Cosa è l'HONEYCOMB
PANNELLO SANDWICH
Per pannello sandwich (o struttura sandwich) si intende un elemento costituito da due strati resistenti, detti pelli o facce, distanziati da un materiale connettivo che prende il nome di core.
Il core è in genere un materiale leggero e poco resistente, la cui unica funzione è distanziare le pelli, di materiale nobile e di spessore ridotto.
La rigidezza assiale del core è assolutamente trascurabile rispetto a quella delle pelli, che sono preposte ai carichi nel piano.
La presenza del core è invece utile ad aumentare il valore della rigidezza flessionale del pannello, che dipende dalla distanza delle lamine dal piano medio.
L'impiego di tale struttura è quindi paragonabile al concetto della "trave a doppio T", dove l'anima serve ad aumentare la rigidezza flessionale nella direzione della stessa.
Distanziando le pelli si ottiene un incremento notevolissimo della rigidezza rispetto a un pannello costituito soltanto da uno spessore di materiale pari a quello delle due facce con un incremento di peso ridottissimo.
Per queste ragioni negli ultimi quaranta anni nell'industria aerospaziale si è sempre più consolidato l'impiego di pannelli sandwich.
Un esempio più comune di pannello sandwich è costituito da quel cartone in cui gli strati esterni piani sono separati da uno strato di cartone ondulato.

Granito leggero - Prodotto da FFPANELS®
PELLI
Le pelli sono solitamente costituite di materiale dall'elevata resistenza meccanica, che può essere un materiale composito in fibra di vetro, carbonio o kevlar, o anche di alluminio sottile o acciaio.

Granito leggero - Prodotto da FFPANELS®
CORE
Per il core vengono impiegate strutture con celle a nido d'ape, dette honeycomb, (oppure alternativa in schiume).
Le celle a nido d'ape vengono ottenute in vari modi:

Marmo leggero - Prodotto da FFPANELS®
Si ricordano alcuni problemi di instabilità locale o globale che presentano sandwich con honeycomb core:

Marmo leggero - Prodotto da FFPANELS®
Si definiscono schiume quei materiali cellulari ottenuti mediante la dispersione di un gas in un materiale plastico solido.
La schiuma può essere:
La schiuma può essere allo stato liquido, se viene immessa a pressione nello stampo unitamente al gas, oppure in blocchi solidi semilavorati che vengono opportunamente tagliati e lavorati.
Le schiume sono facilmente lavorabili e hanno basso costo, e per questo sono solitamente usate per costruire pannelli sandwich, nonostante le loro caratteristiche meccaniche siano inferiori a quelle del nido d'ape.
Presentano ottime caratteristiche di isolamento termico e acustico, ottima capacità di smorzamento delle vibrazioni e resistenza agli urti.

Marmo leggero - Prodotto da FFPANELS®
ADESIVO STRUTTURALE
L'adesivo è necessario per unire le pelli al core. Si utilizzano adesivi a film con caratteristiche molto simili a quelle delle resine che costituiscono le matrici nei materiali compositi, per cui è necessaria la polimerizzazione in autoclave. Esistono diverse formulazioni chimiche a seconda della natura dei materiali da unire (metallo-metallo, metallo-composito, composito-composito).

Marmo leggero - Prodotto da FFPANELS®
CURIOSITÀ
Il nuovo Airbus A380 utilizza un nuovo tipo di honeycomb realizzato in kevlar, che è utilizzato per applicazioni come i pannelli interni e per i flap delle ali.
A parità di peso il kevlar è cinque volte più resistente dell'acciaio e il suo impiego consente sostanziali risparmi di peso.